Eventi 2012-17
Gli operatori CARITAS di Cordovado, uniti ad altri volontari venuti in rappresentanza delle Parrocchie delle Foianìa di S. Vito e uniti ai propri parroci, hanno partecipato ad un corso di formazione e studio sviluppato in tre distinte serate. Una cinquantina di operatori sociali che operano nell'ambito del volontariato si sono ritrovati presso l'oratorio sanvitese.
- Identità Caritas Parrocchiale - Relatore don Davide Corbo, direttore Caritas Diocesana
- Ascolto: cuore dell'azione caritativa - Relatrice Adriana Segato, responsabile Cda Diocesana
- Proposte operative per la Parrocchia Relatrice Monica Battel.
Un progetto della Caritas Diocesana a seguito dell'inoontro di S. Vito, che coinvolgerà altre foranie e realtà diocesano nell'assistenza Caritas, seguirà le tre serate Sancitesi, organizzate così:
1° Incontro: L'INNO ALLA CARITA', nell'Amoris Laetittia di Papa Francesco - Mons. Oriolo
Marson (Vicario Generale, Vicario Episcopale per la Cultura e il Sociale e Moderator Curiae.
Come di consueto, punto di partenza dei nostri percorsi formativi è la Parola di Dio, fonte di
ispirazione per il nostro operato.
L'importanza della rete di relazioni, sia dal punto di vista delle singole persone, sia da quello delle realtà organizzate.
Cosa significa avere una buona o cattiva rete di relazioni? A quali bisogni puo rispondere? Come unziona una rete.
A partire dalle riflessioni emerse negli incontri precedenti, si cercherà di tracciare insieme delle “piste di lavoro”, per provare a delineare un piano di azione atto a migliorare l'operatività delle Caritas parrocchiali, sia rispetto al lavoro con la singola persona, sia a livello organizzativo interno.
Grazie anche per il contributo donato nell'acquisto del Calendario Caritas 2017, le copie a disposizione si sono esaurite in meno di tre settimane.
A Cordovado, Mercoledì I marzo ore 17, in via castello 14 - PENSIERI MGRANTI Un'iniziativa promossa Dall'Univarsita degli studi di Trieste e realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Gli incontriapcrti al pubblico, dal titolo “Farespazio. Migranti esuli e rifugiati di ieri e di oggi" si terrà in cinque distinti città o paesi: TRIESTE, SPILIMBERGO, UDINE, CORDOVADO, ROSAZZO.
A CORDOVADO i Relatori sono:
MARIA RITA PARSI - psicoterapeuta membro del COMITATO ONU per i diritti dei/delle Fanciulli/e
ANNA LORETONI- Filosofia Politica, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
ARMANDO SAVIGNANO - Filosofo, Università di Trieste
Quale educazione? Questioni di genere e cura dei minori
sulle sfide etiche del presente. le questioni di genere e di vita dei minori che i flussi migratori introducono in Europa.
Molti sono i modi della cura e dell'educazione, a partire dal momento della nascita, delle celebrazioni delle feste e dei riti di passaggio, che definiscono anche diversi ruoli sociali e differenti destini per il femminile e il maschile. Paure e contraddizioni mostrano drammi e ingiustizie inaccettabili, soprattutto per le donne, per le bambine e i bambini degli stati più moseri.
La ricerca di rapporti vitali costitutici che si favoriscono reciprocamente, sta alla base di una convivenza pacifica e multiforme, cioè giusta, tutta da costruire.
Caritas Nazionale ed internazionale
Non emigranti, ma viaggiatori, questo è il titolo che appare sul rapporto italiani nel mondo del 2016 edito dal settore emigrazioni della Chiesa italiana. Quasi 5 milioni di italiani che vivono all'estero (molti dei quali posseggono il doppio passaporto) di questi 110 mila sono espatriati dall'Italia Mnell'ultimo anno Si tratta nella maggior parte dei casi di giovani laureati che trovano lavoro all'estero.
La stagione della paura
Il popolo degli sradicati,
Gioco d'azzardo.
FILM e CALENDARIO
ATTIVITA” della CARITAS PARROCCHIALE
La serata è stata guidata dal dott. Luigi Papais esperto di problemi di emigrazione, che, con il suo intervento introduttivo e nel dibattito finale, ha mostrato ogni aspetto riguardante il terremoto e la ricostruzione evidenziando anche l'impegno della Chiesa, dei suoi Vescovi e sacerdoti che mai hanno lascito soli i terremotati.
CALENDARIO CARITAS - Edizione 2017 Clicca e vedi nel formato pdf
Copie del calendario, sono a disposizione (offerta minima Eur 3.00) in Duomo o presso la cooperativa di consumo di Via Roma.
Autunno Caritas
Un caloroso e sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto le nostre iniziative, in particolare a chi ha contribuito alla raccolta di generi alimentari parrocchia e COOP di Cordovado).
-
Agli inizi di maggio, presso il santuario Mariano della nostra
parrocchia, organizzato dalla Caritas, il Maestro d'organo MARCO BIDIN,
ha tenuto il tradizionale concerto a sostegno dell'iniziativa (da anni
in corso), a favore del BABY HOSPITAL di Betlemme. La somma di oltre
200.00 Euro raccolta verrà inviata alla struttura ospedaliera per Bambini che opera in Terra
Santa. Un ringraziamento al Maestro e all'Associazione culturale ALEA.
- L'annuale raccolta di indumenti usati, avvenuta quest'anno il 15 maggio, ha avuto come negli anni passati, un esito molto positivo. TI "Container", riempito con la partecipazione delle parrocchie limitrofe, di Morsano e Bagnarola, ha portato enorme beneficio all'iniziativa e beneficio alle casse della Caritas Diocesana.
-
La Compagnia Teatrale Cordovadese, "Dateci un Palco", in
collaborazione con la Pro-Loco e la nostra CARITAS, ha presentato in
più occasioni, commedie e serate di intrattenimento presso il Teatro
dell'Oratorio Parrocchiale. Ultima iniziativa, è stata una replica
della commedia "Da Galeno a ... Galera", di Roberto Zanin, tenuta al
Bar da Giuliano di Cordovado il 5 agosto. Le varie serate, hanno
portato offerte utili per il proseguo dell'assistenza della Caritas. Agli interpreti e partecipanti, grazie.
Sabato 21 maggio 2016
la Caritas parrocchiale passerà per le vie del paese per la tradizionale raccolta di "indumenti usati".
(Sia esso usato, che in non condizioni perfette)
E 'un progetto questo, che vede impegnate tutte le parrocchie della Diocesi e il "raccolto", verrà gestito dalla Caritas Diocesana.
Come funziona la raccolta
Alcuni giorni prima, i volontari della Parrocchia passeranno per depositare nelle singole abitazioni i "Sacchi Gialli"
per la raccolta stessa (Si accettano comunque altri sacchi, in particolare quelli di uso domestico).
Quanto da Voi predisposto va messo sulla strada, di fronte alla Vostra abitazione, NON PRIMA DELLE ORE 12 di Sabato in modo che i Volontari Caritas passino per la raccolta.
Va altresì segnalato, che è possibile portare direttamente gli indumenti nel Container, sistemato in un area messa gentilmente a disposizione dalla Famiglia Sclabas, zona via villa.
Grazie per la collaborazione.
DOMENICA 5 gennaio
alle ore 16 in Duomo nuovo si terrà il Concerto di Natale con arpa e organo, organizzato dalla parrocchia. Parteciperà il Coro Città di San Vito. Le offerte raccolte saranno devolute alla Caritas parrocchiale.
Per chi desidera, sono disponibili i calendari della Caritas 2014. Offerte a partire da € 2. Il ricavato verrà devoluto per le opere della Caritas parrocchiale.
Qui il collegamento per scaricare e visionare la bozza.

Continua il tempo liturgico dell’avvento nel quale sono previste iniziative promosse dalla nostra Caritas:
raccolta di alimenti a lunga scadenza a favore delle famiglie in difficoltàdi offerte a favore del Caritas Baby Hospital di Betlemmedi preghiera e riflessione: venerdì 14 dicembre ore 19,in Santuario per la “cena” digiuno il cui ricavato andrà a favore della Caritas parrocchiale per le emergenze (famiglie in difficoltà).
SOSTEGNO AI POVERI DEL TERRITORIO (da IL Popolo del 18-11-2012)
Riunito dal parroco, don Guido Parutto, il gruppo Caritas della comunità di Cordovado, ha fatto il punto della situazione ed ha tracciato le linee generali di attività dei prossimi mesi. Punto focale dell'impegno parrocchiale è l'attenzione alle situazioni di marginalità e di povertà presenti nel territorio con aiuti alle famiglie in gravi difficoltà economiche sia attraverso l'erogazione di puntuali "borse alimentari" sia attraverso altre forme di solidarietà condivise anche con l'Amministrazione Comunale ed i servizi di assistenza sociale. Il coordinatore del gruppo, Antonio Lena, ha sottolineato poi l'impegno delle tante persone cordovadesi che costantemente alimentano, con le loro offerte di alimentari, le borse ed ha ricordato come la raccolta straordinaria di indumenti sia stata occasione di generosa partecipazione realizzando ben 8.930 Kg. di indumenti usati. Nei programmi futuri e nelle proposte che la Caritas cordovadese fa alla comunità trovano spazio anche momenti di riflessione e preghiera come la "cena di digiuno" fissata il 14 dicembre in Santuario dove si pregherà e si rifletterà sul tema "Fede e carità" e dove il ricavato delle offerte sarà devoluto al fondo parrocchiale di solidarietà. Inoltre durante il periodo di avvento, che inizierà con sabato 1° dicembre, verranno raccolti, nella parrocchiale, in un apposito spazio, alimenti non deperibili e si continuerà nella raccolta volontaria di alimenti anche all'interno del negozio Coop di Cordovado. Ma la Caritas cordovadese guarda anche al di là del territorio parrocchiale e, svolgendo opera di informazione e sensibilizzazione intorno ai problemi e le povertà su scala mondiale, aderisce a progetti mirati quali la raccolta di offerte per il Caritas Baby Hospital di Betlemme e iniziative missionarie.